Tutti i portali di account Symantec precedenti sono stati spostati in CertCentral. Accedi di seguito se hai già attivato il tuo account CertCentral. In caso contrario, contatta i nostri team di vendita o di supporto qui. Ti invieranno un'e-mail con un collegamento univoco per accedere al tuo account. Accesso
ECC fornisce sicurezza più efficace e migliori prestazioni: offre un livello superiore di protezione rispetto ai metodi di crittografia attualmente adottati, ma utilizza chiavi di lunghezza inferiore (ad esempio, una chiave ECC a 256 bit fornisce lo stesso livello di sicurezza di una chiave RSA a 3.072 bit). Il risultato? Sicurezza più efficace per gestire l'aumento vertiginoso di connessioni da dispositivi mobili e tablet.
Richiede meno cicli di elaborazione del server, consentendo un maggior numero di connessioni SSL simultanee e un'elaborazione più veloce. Con livelli di sicurezza più elevati, le lunghezze delle chiavi ECC aumentano a un ritmo inferiore rispetto a quelle di altri metodi di crittografia, allungando potenzialmente la durata dell'hardware esistente e fornendo un maggiore ritorno sull'investimento.
Le radici dei certificati ECC di DigiCert sono disponibili da più di cinque anni, ciò garantisce che i certificati ECC funzioneranno con qualsiasi ecosistema.
Approvato dal governo statunitense: ECC ha ottenuto la certificazione FIPS (US Federal Information Processing Standard) ed è adottato dalla US National Security Agency.
Analisi delle prestazioni dei certificati Elliptic Curve Cryptography (ECC)
Che riguardi una persona o un'azienda, l'approccio alla sicurezza online deve essere lo stesso che adotteresti per la sicurezza fisica della tua casa o del tuo ufficio.
L'obiettivo di questa guida è fare chiarezza sugli aspetti della tecnologia e fornire le informazioni necessarie per prendere la decisione migliore in merito alle opzioni di sicurezza online.
Cosa è necessario sapere sui certificati SSL/TLS
Partecipa alle discussioni sulla sicurezza in DigiCert Newsroom
Segui l'intelligence sulle minacce su Twitter @DigiCert
Guarda i video sul canale DigiCert Website Security di YouTube