Tutti i portali di account Symantec precedenti sono stati spostati in CertCentral. Accedi di seguito se hai già attivato il tuo account CertCentral. In caso contrario, contatta i nostri team di vendita o di supporto qui. Ti invieranno un'e-mail con un collegamento univoco per accedere al tuo account. Accesso
La confusione più grande che fanno le persone quando si tocca l'argomento dei virus informatici è di fare riferimento a un worm o a un Trojan Horse come se si trattasse di un virus. Anche se spesso i termini Trojan Horse, worm e virus vengono utilizzati in modo scambievole, non hanno lo stesso significato. Virus, worm e Trojan Horse sono tutti programmi nocivi che possono causare danni al tuo computer. Presentano tuttavia delle differenze e conoscerle può aiutarti a proteggere meglio il computer dai loro effetti dannosi.
Un virus del computer attacca una copia di sé stesso a un programma o a un file in modo da potersi diffondere da un computer a un altro, lasciandosi alle spalle infezioni attive. Analogamente ai virus umani, i virus del computer possono presentare un livello di gravità variabile: alcuni causano solamente effetti fastidiosi mentre altri possono danneggiare seriamente hardware, software o file. Quasi tutti i virus sono associati a un file eseguibile e questo significa che possono essere presenti nel tuo computer ma non lo possono infettare fino a quando non esegui o apri il programma nocivo. È importante notare che un virus non può diffondersi senza un intervento umano, come l'esecuzione di un programma infetto. Le persone proseguono la diffusione di un virus del computer, nella maggior parte dei casi senza esserne consapevoli, condividendo i file infetti o inviando e-mail con virus come allegati ai messaggi.
Un worm è simile a un virus, del quale può essere considerato una sottocategoria. I worm si diffondono da computer a computer, ma diversamente da un virus, hanno la capacità di viaggiare senza l'aiuto di una persona. Un worm sfrutta i vantaggi delle funzionalità di trasporto dei file o delle informazioni presenti nel sistema, consentendogli così di viaggiare senza aiuto. Il pericolo maggiore di un worm è la sua capacità di riprodursi nel sistema, con il risultato che invece di inviarne uno solo, il computer ne trasmette centinaia o migliaia di copie, creando effetti devastanti. Un esempio può essere quello di un worm che invia una copia di sé stesso a tutti i contatti presenti nella rubrica indirizzi. Dopodiché, il worm si riproduce e invia sé stesso a ciascun contatto presente nella rubrica indirizzi di ciascun destinatario, continuando così all'infinito. A causa della sua natura riproduttiva e della sua capacità di viaggiare tra le reti, il risultato nella maggior parte dei casi è che il worm consuma una considerevole quantità di memoria (o di larghezza di banda della rete), compromettendo il funzionamento di server Web, server di rete e singoli computer. In attacchi più recenti come il tanto discusso .Blaster Worm., il worm è stato progettato per introdursi nel sistema e consentire a utenti remoti malintenzionati di controllare il computer da remoto.
Un Trojan Horse non è un virus. Si tratta di un programma distruttivo che sembra essere un'applicazione autentica. Diversamente dai virus, i Trojan Horse non si riproducono ma possono essere altrettanto distruttivi. I Trojan Horse aprono inoltre una backdoor, ovvero un punto di ingresso segreto, nel tuo computer che fornisce agli utenti o ai programmi nocivi un accesso al tuo sistema, consentendo il furto di informazioni riservate e personali.
Partecipa alle discussioni sulla sicurezza in DigiCert Newsroom
Segui l'intelligence sulle minacce su Twitter @Digicert
Guarda i video sul canale DigiCert Website Security di YouTube